Progetto GSOC 2020: Nuove regole per il framework di topologia in gvSIG Desktop (2)

Fare compiti ripetitivi che non aggiungono valore, non ci incoraggiano a crescere, ci sfiniscono, sembrano essere compiti che non sono adatti a persone creative con un atteggiamento critico riflessivo. Quindi, automatizzare queste attività e garantire la qualità delle nostre sforzo o dedicare il nostro tempo a facere quello che può fare un automi programmabili?

MOTIVAZIONE

Rispondere a questa domanda è ciò che mi ha spinto a partecipare al progetto, New Rules for the Topology Framework in gvSIG desktop è stato sviluppato all’interno del programma GSoC in collaborazione con l’organizzazione OSGeo e l’Associazione gvSIG.

OBBIETTIVO

L’obiettivo è sviluppare una serie di strumenti che consentano il trattamento degli errori topologici, automatizzando le attività di confronto della geometria attraverso regole di integrità che verificano e convalidano la relazione delle geometrie con i dati.

SFIDA

Mentre avanzavamo nel progetto, era necessario correggere gli errori, sviluppare miglioramenti, generare nuove regole e azioni. L’automazione è stata effettuata tramite la tecnica di scripting, viene sviluppato un algoritmo che fornisce una soluzione alla logica definita dalla regola, permettendoci di ottimizzare l’utilizzo del tempo e per l’utente di concentrarsi sulla logica da risolvere mentre l’algoritmo si occupa dell’analisi e valutazione dei dati.

La parte più impegnativa è stata la ricerca richiesta dal progetto e allo stesso procedere secondo i piani e raggiungere la qualità richiesta.

Una di queste sfide era la regola Must not have gaps, in cui era necessario sviluppare funzioni accessorie che permettessero di svolgere un processo secondo quanto stabilito dalla norma e allo stesso tempo efficiente, per questo era necessario creare un metodo personalizzato per la pulizia del errori, che elimina le incongruenze nel risultato.

 

Illustrazione 1. Risultato con metodo di differenza predefinito.

Illustrazione 2. Risultato con metodo di differenza + metodo di pulizia personalizzato.

CONTRIBUTO

Quest’anno oltre ad aver sviluppato le seguenti 6 nuove regole:

Anche la qualità è stata migliorata sulla base dell’esperienza del 2019.

Inoltre, spicca il miglioramento fornito dall’implementazione delle mark actions.

 

Illustrazione 1. Mark point action. Regola Must not intersect with (linea)

Illustrazione 2. Mark point action. Regola Must not intersect with (linea)

Questa nuova implementazione migliora notevolmente la visualizzazione degli errori e restituisce le geometrie di questi in un nuovo layer, le mark actions velocizzano il processo di identificazione e correzione degli errori. Con il progetto è possibile automatizzare le attività ripetitive, ridurre gli errori e dare la possibilità all’utente di concentrarsi sull’obiettivo del progetto e non sulla parte tecnica, si ottiene semplicità nell’analisi dei dati e si ottimizza l’utilizzo del tempo.

CONCLUSIONE

Penso che la cosa più importante sia vedere come attualmente abbiamo tutto pronto per garantire che il lavoro svolga la funzione che dovrebbe, essere un’attività che ci incoraggia a svilupparci come esseri umani, ora dipende da noi come decidiamo di svolgere le nostre attività.

Per me è stato un orgoglio aver potuto qualificar per i periodi 2019 e 2020 di GSoC, apprezzo la fiducia ricevuta per permettermi di contribuire a gvSIG e alla comunità del software aperto. Il lavoro si è potuto svolgere grazie allo sviluppo del team con i tutor, principalmente Carlos Colombana, Óscar Martínez e con la communita degli sviluppatori, per me è stata un’esperienza arricchente e molto piacevole.

Infine, voglio ringraziare Marisa Boggio per avermi aiutato a migliorare il mio italiano.

La synergy generata nella collaborazione in team fa la differenza.

Per me è un privilegio poter condividere il progetto con voi, grazie mille a tutti!!!!

Repository del progetto:

GitHub: https://github.com/Maureque/GSoC2020-topology-osgeo-gvsig/wiki

OSGeo: https://wiki.osgeo.org/wiki/New_rules_for_the_Topology_Framework_in_gvSIG_Desktop_(_GSoC_2020_)

Articolo scritto da Mauro Carlevaro

This entry was posted in development, gvSIG Desktop, Italian and tagged , . Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s