Questa estensione diventerà uno strumento indispensabile per gli utenti che hanno bisogno di pubblicare le proprie mappe utilizzando applicazioni MapServer, MapProxy e TinyOWS.
L’obbiettivo è quello di consentire la pubblicazione automatica dei servizi cartografici, cercando di ottenere risultati il più possibile fedeli al lavoro originale che abbiamo realizzato in gvSIG 2.1.
L’estensione si trova sotto il nome di ‘org.gvsig.publish‘, e può essere installato attraverso il ‘Gestore delle estensioni’ selezionando installazione da URL e selezionando dalla lista il repository di test (Testing gvSIG repository – http://downloads.gvsig.org/download/gvsig-desktop-testing/).
Una volta installato avrete accesso alle funzionalità di pubblicazione tramite Vista> Esporta> Esporta vista a mapfile, oppure tramite il pulsante corrispondente.
Vediamo ora una breve guida sul funzionamento di questa applicazione:
Selezione della cartella di lavoro locale
Per operare più agevolmente, l’estensione richiede che si definisca una cartella in locale per memorizzare e creare l’intera struttura del progetto.
Si può lavorare su una nuova directory vuota (creata ex novo o già esistente) oppure su di una su cui abbiamo già lavorato in precedenza (per unire più lavori in un unico progetto).
Opzioni avanzate: Selezione dei servizi
Se attiviamo la casella di controllo ‘avanzate’ è possibile accedere ai servizi disponibili attraverso la scheda ‘servizi’ dove è possibile selezionare i servizi desiderati eseguendo la pubblicazione una volta sola.
Ogni servizio genererà un sottocartella nella directory di progetto in cui saranno creati i file necessari per il corretto funzionamento del servizio desiderato.
Inoltre, è possibile definire il nome con cui il servizio sarà visualizzata dai clienti e la relativa descrizione.
Creazione del progetto
Se la cartella locale di destinazione in cui memorizzare il progetto non è vuota, l’applicazione chiederà di scegliere tra la sovrascrivere, aggiungere o cancellare.
- Sovrascrivi: crea tutti i file necessari per il progetto, potendo modificare il contenuto dei precedenti file se richiesto.
- Inserisci: se si desidera aggiungere ulteriori informazioni a un progetto esistente, senza perdere le informazioni precedenti.
Questo è giusto un assaggio, nei post successivi vedremo le possibilità fornite da questo plugin per l’editing manuale di attributi specifici e come caricare il progetto sul server. Per non parlare delle possibilità di combinazione con un altro plugin, che speriamo di pubblicare presto, in grado di generare legende ed etichette in funzione della scala …
Pingback: Verso gvSIG 2.2: Estensione di pubblicazione | Geo-How-To News
Pingback: Estensione di Pubblicazione: impostazione manuale di specifici attributi | Il blog italiano di gvSIG